L’efficacia di un percorso didattico si misura anche dalla ricchezza degli stimoli formativi che concorrono, non meno degli obiettivi obbligatori, al successo complessivo dell’allievo. Diviene, così, meno netta la linea di demarcazione tra curricolo obbligatorio e curricolo aggiuntivo; esso, anzi, assume tanto più rilevanza quanto più è integrato nella programmazione d’Istituto ed ha una ricaduta nella didattica quotidiana. La progettazione extracurricolare favorisce la consapevolezza, da parte dello studente, delle proprie potenzialità e attitudini, offrendogli occasioni di una formazione integrale della personalità, considerata nella complessità delle sue dimensioni, da quella affettiva a quella sociale, etica, estetica, linguistica.
I progetti
I progetti considerati utili per l'arricchimento e l'approfondimento dell’attività didattico – formativa vengono elaborati dai docenti. Garantiscono la coerenza con le linee progettuali d’Istituto e risultano significativi rispetto alle sue finalità educative; hanno validità annuale. Essi, nel caso di adesione, vengono adottati da ogni singolo Consiglio di classe se riguardano l’attività di una sola classe, dai coordinatori di tutte le classi di una sezione se hanno riferimento in verticale alle attività di un’intera sezione, dai coordinatori di tutte le classi d’Istituto se di interesse generale. Per quanto riguarda la partecipazione degli studenti a corsi opzionali, iniziative e attività, gli organi competenti si riservano di definire successivamente modalità, criteri, eventuali contributi, necessari per assicurarne la fruizione il più possibile ampia agli studenti interessati. Ciascun progetto contiene obiettivi e finalità, l’articolazione dei programmi e dei percorsi operativi, i tempi di svolgimento, la quantificazione delle ore d’impegno, i nominativi del docente coordinatore e dei collaboratori, le classi partecipanti, l’uso degli strumenti ad hoc, la descrizione precisa dei materiali esercitativi e di quanto ritenuto necessario alla sua declinazione operativa e fattibilità. A conclusione del progetto, le relazioni dei docenti interessati sono puntuali, ampie e articolate, con autovalutazione e calendario dettagliato degli incontri. L’eventuale interruzione di un progetto viene giustificata dal docente coordinatore con comunicazione scritta al Dirigente Scolastico, che provvede a trasferire eventualmente ad altri docenti il compito di continuare la realizzazione.
Criteri di selezione dei progetti: una commissione formata dal Dirigente Scolastico, dal I Collaboratore, dalle Funzioni Strumentali e dal Direttore S.G.A. ha la facoltà di vagliare i progetti secondo i seguenti criteri, sintetizzati nella griglia di valutazioneapprovata dal Collegio Docenti e compatibilmente con la copertura finanziaria: