FOSCOLO FILM PRODUCTION
La Foscolo Film Production è una casa di produzione informale, attiva dal 2002, all'interno del Liceo Classico Statale "Ugo Foscolo" di Albano Laziale, fondata e diretta da Luca Piermarteri, docente del corso, previsto nel P.T.O.F., "Cinematografia". I ragazzi partecipanti formano una classe mista aperta a tutti gli studenti della scuola che si rinnova di anno in anno.
Dopo aver appreso le basi teoriche e tecniche del linguaggio cinematografico, si passa all'ideazione del soggetto e alla stesura della sceneggiatura del cortometraggio di diploma. Arriva poi il momento della creazione della troupe, in cui ogni studente ricopre una ruolo specifico, e delle riprese sul Set dopo casting e sopralluoghi; infine si lavora al montaggio con i programmi di editing non-lineare.
I cortometraggi realizzati dalla Foscolo Film Production sono da anni presentati e premiati nei festival nazionali dedicati alle scuole.
Visita il nostro sito e guarda i film su: vimeo.com/foscolofilmproduction
Il Sottodiciotto Film Festival di Torino, è tra più importanti Festival Cinematografici dedicati alle produzioni realizzate dagli istituti scolastici italiani.
PRIMO PREMIO "SAVE THE CHILDREN”
con il film "Papalagi” della classe di "Cinematografia”
Alla presenza dei noti registi Daniele Lucchetti e Roberto Andò, è stato consegnato ai nostri ragazzi del laboratorio di regia, coordinato da Luca Piermarteri, il Primo Premio nazionale nella categoria Video al Festival "TuttoMondoContest” organizzato da SaveTheChildren.
Qui un articolo a riguardo:
http://www.vita.it/it/article/2018/05/18/premiati-i-vincitori-di-tuttomondo-contest/146898/
Questo prestigioso riconoscimento si aggiunge a quelli già conquistati quest’anno dal laboratorio con il loro ultimo cortometraggio "Ho visto la luna”:
- Miglior Attrice a Matilde Saltatetti alla II^ edizione del "281 Film Festival", Schio (VI), 2018.
- Menzione della Giuria alla IX^ edizione del "Timeline Film Festival", Carate Brianza (MI), 2018.
- Selezione Ufficiale "Marano Ragazzi Spot Festival" sez. Corti, Marano (NA), 2017.
- Selezione Ufficiale alla XIX^ edizione del "Sottodiciotto Film Festival”, Torino, 2018.
- Selezione Ufficiale alla II^ edizione del "Fuoricampo Film Fest", Roma, 2018.
FILMOGRAFIA
HO VISTO LA LUNA
Anno Scolastico: 2016/17
Regia: Luca Piermarteri
Gruppo: Studenti del corso P.O.F. "Cinematografia" 2016/17
Durata: 11'23
Anno: 2017
Formato: HD
Liberamente ispirato a "Ciaula scopre la luna" e "Il treno ha fischiato" di Luigi Pirandello.
Matilde è una ragazza semplice, giudiziosa e introversa. Seconda figlia di un’agiata coppia di borghesi che per motivi di lavoro sono spesso fuori casa, è costretta a farsi carico, in aggiunta ai suoi doveri da studentessa "modello”, di tutte le faccende domestiche, incalzata da un’indolente quanto odiosa sorella maggiore. A scuola, inoltre, subisce le angherie dei propri compagni di classe. Hermes è un giovane lavoratore, emigrato in Italia da molto tempo: paziente e responsabile, cerca di arrangiarsi svolgendo le più svariate mansioni in un ristorante, alla mercé di un proprietario violento e autoritario. Nei ritagli di tempo coltiva la sua grande passione: l’astronomia. Un giorno, consegnando la pizza a casa di Matilde, rimane colpito da questa timida ragazza occhialuta…Il loro incontro potrebbe essere l’occasione giusta per riconoscersi ed avere il coraggio di essere se stessi fino in fondo, guardando al futuro con fiducia e orgoglio.
- Miglior Attrice a Matilde Saltatetti alla II^ edizione del "281 Film Festival", Schio (VI), 2018.
- Menzione della Giuria alla IX^ edizione del "Timeline Film Festival", Carate Brianza (MI), 2018.
- Selezione Ufficiale "Marano Ragazzi Spot Festival" sez. Corti, Marano (NA), 2017.
- Selezione Ufficiale alla XIX^ edizione del "Sottodiciotto Film Festival”, Torino, 2018.
- Selezione Ufficiale alla II^ edizione del "Fuoricampo Film Fest", Roma, 2018.
CADRÁ L’INVERNO
Anno Scolastico: 2015/16
Regia: Luca Piermarteri
Gruppo: Studenti del corso P.O.F. "Cinematografia" 2015/16
Durata: 10’20
Anno: 2016
Formato: 4K
Liberamente ispirato a "Geordie" di Fabrizio De André.
In un'epoca lontana vivevano, amandosi perdutamente, due giovani cui il tempo ancora non aveva sottratto l'ardore della scoperta. Figli del popolo, presto si accorgeranno che il Potere ha il cuore freddo e un tragico destino li attende al varco dei loro vent'anni.
- 1° Classificato alla I^ edizione del "Fuoricampo Film Fest", Roma, 2017.
- 1° Classificato e Migliore Attrice alla I^ edizione del "281 Film Festival", Schio (VI), 2017.
- 1° Classificato alla VIII^ edizione di "CortoFestival", Lanuvio (RM), 2017.
- 2° Classificato alla IV^ edizione del "MEET Film Festival, Plymouth, UK, 2017.
- 3° Classificato alla XX^ edizione di "Inventa un film", Lenola (LT), 2017.
- Menzione della Giuria alla IX^ edizione del "Timeline Film Festival", Carate Brianza (MI), 2017.
- Selezione Ufficiale al "Flux Film Festival 2017”, Pechino (CINA), 2017.
- Selezione Ufficiale sez. Scuole alla XII^ edizione del "CortoGlobo", Angri (SA), 2017.
- Selezione Ufficiale sez. Scuole al "Trofeo la Lanterna", Genova, 2017.
GEODE
Regia: Luca Piermarteri
Gruppo: Studenti del Corso P.O.F. "Cinematografia" 2014/15
Durata: 8’15
Anno: 2015
Formato: HD
Un gruppo di studenti di una scuola superiore romana è asserragliato dentro un’aula dell’Istituto.
Spari e grida in fuori campo, i ragazzi sono terrorizzati: è in corso un attacco terroristico. Il professore cercherà una via d’uscita ma verrà ucciso. Il volto degli attentatori ci rimane ignoto. Chi sono? Cosa vogliono? Intanto nel gruppo si accentuano le crisi e i conflitti.
- 1° Classificato alla III^ edizione di "Tuttomondo Contest", Save the Children, Torino, 2016.
"Un film che sfida e smaschera con coraggio e intelligenza il pericoloso cliché alla base dell’equazione Islam uguale terrorismo”
- 1° Classificato sez. Scuole alla XI^ edizione "CortoGlobo Film Festival", Angri (SA), 2016.
- Selezione Ufficiale alla XVI^ edizione "Sottodiciotto Film Festival”, Torino, 2015.
- Selezione Ufficiale alla VIII^ edizione "Timeline Film Festival", Carate Brianza, 2016.
PAPALAGI (liberamente ispirato ai sermoni di Tuiavii di Tiavea)
Regia: Luca Piermarteri
Gruppo: Studenti del corso P.O.F. "Cinematografia" 2013/14
Durata: 10’
Anno: 2014
Formato: HD
In un lontano futuro gli uomini hanno imparato a vivere in armonia con il creato e tra loro stessi. Ad
ogni solstizio d’estate alcuni di loro si recano presso un antico sacrario e lì si raccolgono in
meditazione per non dimenticare gli errori del passato.
- "Premio Morè” per la Migliore Produzione Scolastica X^ edizione di "GiroCorto”, Guidonia (RM), 2014.
- 1° Classificato sez. "Intercultura" alla VI^ edizione di "CortoFestival”, Lanuvio (RM), 2015.
- Selezione Ufficiale "DUFF 2014", Dubrovnik (CROAZIA), 2014.
- Selezione Ufficiale alla II^ edizione del "MEET”, Alba Julia (ROMANIA), 2015.
- Selezione Ufficiale al "Flux Film Festival 2015”, Pechino (CINA), 2015.
- Selezione Ufficiale alla X^ edizione "Oggiono Film Festival. Ragazzi e Cinema”, Lecco, 2015.
- Selezione Ufficiale alla XV^ edizione "Sottodiciotto Film Festival”, Torino, 2014.
- Selezione Ufficiale alla XII^ edizione di "CortiSonici Ragazzi”, Varese, 2015.
- Selezione Ufficiale alla XVII^ edizione "Marano Ragazzi Spot Festival", Marano (NA), 2014. (3’)
UNA GIORNATA QUALUNQUE
(Versione spot 3’ dal titolo "Amare è un diritto di tutti”)
Regia: Luca Piermarteri
Gruppo: Studenti del corso P.O.F. "Cinematografia" 2012/13
Durata: 22'30
Anno: 2013
Formato: DV; 16:9
Sempronio, uomo medio e qualunquista, come ogni mattina si reca al parco dove legge il suo amato
«Corriere dello Sport». La sua pace ottusa viene sconvolta quando diventa testimone di un lungo bacio
appassionato tra due ragazzi omosessuali.
- Menzione Speciale della Giuria "Marano Ragazzi Spot Festival", Marano (NA), 2013. [SPOT]
"Per il coraggio con cui è stato rappresentato, in maniera, estremamente incisiva ed efficace, un diritto
così fondamentale ma troppo spesso causa di discriminazione e dolore, come la più recente cronaca
non smette di ricordarci"
- Premio "MiCe" alla VII^ edizione di "Plural+", New York (USA), 2014. [SPOT]
- Premio "CHINH India" alla VII^ edizione di "Plural+", New York (USA), 2014. [SPOT]
- Menzione Speciale della Giuria alla V^ edizione di "CortoFestival”, Lanuvio (RM), 2014. [SPOT]
- Menzione della Giuria alla VI^ edizione del "Timeline Film Festival”, Carate Brianza (MI), 2014.
- Selezione Ufficiale alla I^ edizione di "Quindici19”, Roma, 2014. [SPOT]
- Selezione Ufficiale alla XIV ^ edizione "Sottodiciotto Film Festival”, Torino, 2013.
- Selezione Ufficiale alla III^ edizione di "Cortoscuola, Mauro Bolognini Film Festival", Pistoia, 2014.
- Selezione Ufficiale alla XVII^ edizione di "Inventa un film”, Lenola (LT), 2014.
- Selezione Ufficiale alla XI^ edizione di "CortiSonici Ragazzi”, Varese, 2014.
- Selezione Ufficiale all VII^ edizione di "ArTelesia Festival”, Telese Terme (BN), 2013.
- Selezione Ufficiale alla X^ edizione di "Efebo Corto Film Festival”, Castelvetrano (TR), 2014.
L'ATROCE CASO R.
Regia: Luca Piermarteri
Gruppo: Studenti del corso P.O.F. "Cinematografia" 2011/12
Durata: 18'40
Anno: 2012
Formato: DV; 4:3
In un futuro prossimo, il Ministero della Coercizione, per opera dell' On. Gambini, mette in
circolazione nelle scuole italiane un potente farmaco contro la libertà di pensiero. La terapia sembra
funzionare, ma ben presto le cose peggioreranno e, prima della catastrofe, un gruppo di ragazzi
intraprende la sua ribellione...
- 1° Classificato "Giffoni Experience 2013" alla V^ edizione del MyGiffoni, Giffoni (SA), 2013.
- 1° Classificato alla I^ edizione di "Schermitutti", ANEC Umbria, 2014.
- 1° Classificato alla X^ edizione di "Cortisonici Ragazzi" e Premio della Giuria UNICEF, Varese, 2013.
- 1° Classificato alla IX^ edizione di "Efebo Corto Film Festival", Castelvetrano, (TR), 2013.
- 1° Classificato alla 6^ edizione di "ArTelesia Festival", Telese Terme (BN), 2013.
- Premio Speciale al 29° Concorso "VideoCinema&Scuola", Pordenone, 2013.
- Premio del Pubblico alla 5^ edizione del "Timeline Film Festival", Carate Brianza (MI), 2013.
50 ANNI D'AMORE
Regia: Luca Piermarteri
Gruppo: Studenti del corso P.O.F. "Cinematografia" 2010/11
Durata: 28'27
Anno: 2011
Formato: DV
Storia d'amore tra due ragazzi, compagni di classe, le cui vicende si sviluppano lungo cinque decadi:
dal primo giorno di scuola nel 1961 fino all'ultimo del 2011, mentre si festeggia il cinquantenario del
Liceo "Ugo Foscolo" di Albano Laziale. Un ritratto della scuola e dell'adolescenza al ritmo della
commedia mentre, in filigrana, emerge una fugace storia d'Italia.
- 1° Classificato alla 2^ edizione del "Cortoscuola, Mauro Bolognini Film Festival”, Pistoia, 2012.
- 2° Classificato e Premio alla Miglior Sceneggiatura alla 5^ edizione di "ArTelesia Festival”, Telese
Terme (BN), 2012.
- Finalista alla 4^ edizione del MyGiffoni, "Concorso Produzioni Scuole by GFF”, Giffoni (SA), 2012.
- Selezione Ufficiale alla IX^ edizione del "Festival Cortisonici, sez. Ragazzi”, Varese, 2012.
COINCIDENZE
Regia: Luca Piermarteri
Gruppo: Studenti del corso P.O.F. "Cinematografia" 2009/10
Durata: 6'06
Anno: 2010
Formato: DV
Adattamento integrale dall'omonimo breve racconto di Stefano Benni. In un luogo e in un tempo
immaginari, si consuma la paradossale, quanto triste passione d'amore, mai confessata, tra un uomo e
una donna che tutti i giorni s'incontrano nello stesso punto, alla stessa ora. Un racconto sulla bellezza,
sprecata nell'incomunicabilità.
- Selezione Ufficiale alla 7^ edizione dell' "Efebo Corto Film Festival”, Castelvetrano (Trapani), 2010.
DOMANI SI VEDRÀ
Regia: Luca Piermarteri
Gruppo: VLBA – Area di progetto 2008/09
Durata: 20'
Anno: 2009
Formato: DV
14 ritratti, di un minuto ciascuno, 14 confessioni di adolescenti alle prese con le proprie passioni, i
propri dubbi, le proprie insicurezze prima dell'ingresso nell'età adulta.
- 1° Classificato alla 5^ edizione del "Concorso Festival Nazionale ScuolaCinema" di Asti, 2009.
- Finalista al "Concorso Nazionale Video sconosciuti", Abbadia S. Salvatore (SI), 2009.
TRIP
Regia: Luca Piermarteri
Gruppo: Studenti del corso P.O.F. "Cinematografia" 2006/07
Durata: 21'
Anno: 2007
Formato: DV
Commedia grottesca e surreale in cui prendono forma, come visioni paradossali, alcune delle tipiche
ossessioni adolescenziali. Ambientata nell'arco temporale di una giornata, durante la famigerata "sega
dei 100 giorni".
- 2° Classificato alla 4^ edizione del "Concorso Festival Nazionale ScuolaCinema”, Asti, 2008.
- Selezione Ufficiale alla XIV^ edizione del "Festival Internazionale di Capalbio Cinema sez. Junior”,
Capalbio (GR), 2008.