Il progetto nasce come sperimentazione di una strategia didattica legata alla drammatizzazione di una tragedia classica concentrando l’attenzione soprattutto sulla componente corale, nel tentativo di recuperare la musicalità di quello che si suppone essere stato il nucleo originario dello spirito tragico. Passare dalla lettura di un’opera teatrale (tragedia o commedia) alla sua rappresentazione significa studiare un testo antico dal suo interno, coglierne i significati più riposti e consente allo studente di partecipare emotivamente allo spirito della classicità.
Alcuni studenti affermano che per loro è stata un’occasione per scoprire il forte potenziale comunicativo di una lingua, come quella greca, ostica e impegnativa sul piano specificamente grammaticale e interpretativo.
Gli allievi trovano uno spazio per confrontarsi con i grandi personaggi del mito antico e della classicità, entrando in essi ne indossano la maschera e riescono a superare timori, ansie, disagi maturando lentamente la consapevolezza di avere strumenti adeguati per affrontare il pubblico.
La docente referente, Marcella Petrucci, è responsabile della traduzione dei testi, della regia e dell’allestimento teatrale.
A cura del Laboratorio è la realizzazione dei costumi e degli oggetti di scena.
Il progetto Drammantico partecipa a rassegne teatrali regionali (Festival del teatro nelle scuole, Roma Teatro Golden) e nazionali (Premio Dioniso, Università degli Studi di Torino) e al Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani di Siracusa.
Tali esperienze offrono agli allievi uno scambio produttivo di idee in un confronto tra istituti, a livello internazionale, di ampio spessore culturale ed umano ed aprono ad un orientamento di studi universitario in ambito teatrale e accademico (Accademia Nazionale del Dramma Antico di Siracusa).
Oltre alla collaborazione di fatto con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa (il liceo ospita, grazie anche al patrocinio offerto dal Comune di Albano laziale, la rappresentazione degli attori dell’Accademia nazionale del Teatro Classico di Siracusa e l’Inda ospita gli studenti nell’ambito del Festival Internazionale del Teatro Classico ad Akrai), significativa anche la collaborazione con il Dipartimento di Drammaturgia Classica dell’Università di Roma "La Sapienza” che prevede la creazione di una rete di scuole impegnate, attraverso la realizzazione di convegni e seminari di studio, a promuovere la conoscenza del teatro classico.
Il progetto, nato dunque come sperimentazione didattica, è rivolto ad una classe (quarto anno di studio) nella fase specificatamente laboratoriale, ma ogni momento del percorso è reso fruibile a tutte le classi dell’Istituto attraverso lezioni-seminario tenute dalla docente referente insieme agli studenti del laboratorio.
Nel 2013 il Liceo Ugo Foscolo ha ricevuto dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa il Premio FUOCHI DI PROMETEO "per l’attività di promozione della cultura classica quale veicolo di civiltà e di orientamento per le generazioni presenti”.
OPERE STUDIATE E MESSE IN SCENA
2014-15 Fenicie di Euripide |
Aprile 2015, Premio Dioniso, Torino Maggio 2015, Festival Internazionale del Teatro Classico, Siracusa Festival del laboratorio teatrale nelle scuole, Teatro Golden, Roma Giugno 2015, Teatro Alba Radians, Albano Laziale |
2013-14 Ifigenia in Tauride di Euripide |
Aprile 2014, Premio Dioniso, Torino Maggio 2014, Festival Internazionale del Teatro Classico, Siracusa Giugno 2014, Teatro Alba Radians, Albano Laziale |
2012-13 Prometeo di Eschilo |
Maggio 2013, Festival Internazionale del Teatro Classico, Siracusa Giugno 2013, Teatro Alba Radians, Albano Laziale Rassegna Teatrale laboratori scolastici, Rieti |
2011-12 Troiane di Euripide |
Maggio 2012, Festival Internazionale del Teatro Classico , Siracusa Giugno 2012, Teatro Alba Radians, Albano laziale |
2010-11 Baccanti di Euripide |
Maggio 2011, Festival Internazionale del Teatro Classico, Siracusa Giugno 2011, Teatro Alba Radians, Albano laziale Teatro Bazzi, Castel Gandolfo |
2009-10 Edipo Re di Sofocle |
Maggio 2010, Festival Internazionale del Teatro Classico, Siracusa Giugno 2010, Teatro Alba Radians, Albano laziale Settembre 2010, Teatro Bazzi, Castel Gandolfo Luglio 2011, Anfiteatro Severiano, Albano laziale |
2008-9 Alcesti di Euripide |
Giugno 2009, Aula magna del Liceo |
Da più di 20 anni il liceo Foscolo propone ai suoi studenti la possibilità di partecipare al laboratorio teatrale scolastico affidato ad un esperto esterno, a seguito di bando pubblico.
Sono privilegiate quelle tecniche teatrali che favoriscono lo sviluppo delle potenzialità di ognuno, attraverso lo studio del movimento, della gestualità e dell’uso della voce. Viene dato particolare risalto alle tecniche di improvvisazione per favorire l’espressione della propria emotività, imparando a gestirla e ad utilizzare le proprie risorse.
Ai partecipanti non è richiesta nessuna competenza particolare, tranne, ovviamente, la motivazione a portare a termine il corso che, benché divertente, necessita di impegno e serietà.
Il progetto ha durata di 8 mesi (ottobre-maggio), per un totale di 80 ore e impegna gli studenti per 2 ore settimanali.
Dal 2009 ad oggi il laboratorio è curato dalla dott.ssa Sonia Ferrarotti.
LE ATTIVITÀ
a.s. 2014/2015 "Edipo Che?" Spettacolo teatrale |
Tratto da un testo di Woody Allen il lavoro si presenta come una rivisitazione in chiave umoristica della tragedia greca.
Giugno 2015 – Teatro Don Bosco - Bazzi (via Aldo Moro – Castel Gandolfo, Roma) |
a.s. 2013/2014 "Risveglio di primavera" Spettacolo teatrale |
Tratto dall’omonimo testo del drammaturgo tedesco Frank Wedeking, uno degli autori più dissacranti e uno degli accusatori più diretti del falso puritanesimo borghese di fine Ottocento. Il dramma pone l'accento sulla scoperta, da parte degli adolescenti, del mondo ipocrita degli adulti di quel periodo storico: il risveglio sta a simboleggiare l'affacciarsi sul mondo delle nuove generazioni che vengono però schiacciate e soffocante dalla stupida ottusità di una cultura dominante che viene loro imposta e non spiegata. Il testo tratta argomenti molti forti e ancora attuali: la scoperta della sessualità, l’aborto, l’omosessualità, la violenza.
Questi argomenti sono stati stimoli di discussione con il gruppo, che si è documentato e ha voluto esprimere le proprie opinioni attraverso la messa in scena dell’opera teatrale. La modalità scelta dal gruppo per raccontare la storia è stata molto interessante: in un miscuglio pirandelliano tra attori e personaggi, lo spettacolo narra di loro, studenti e allievi del laboratorio teatrale, che lavorano per portare in scena l’opera teatrale. Così, in una sorta di metateatro, vi è una narrazione parallela tra le storie dei personaggi e degli attori che li interpretano. Maggio 2014 – Festival delle Scuole 2014 (ITC Teatro - San Lazzaro di Savena, Bo) Giugno 2014 – Teatro Don Bosco - Bazzi (via Aldo Moro – Castel Gandolfo, Roma) |
a.s. 2012/2013 "L'Amore rubato" Performance teatrale |
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle Donne, durante la presentazione del libro "L'amore rubato" di Dacia Maraini, in presenza della stessa autrice, i ragazzi del Laboratorio Teatrale hanno rappresentato e drammatizzato alcuni racconti del libro.
Novembre 2012 - Sala Nobile di Palazzo Savelli (Albano Laziale) |
a.s. 2011/2012 "Il tempo d'istante" Spettacolo teatrale |
Spettacolo ideato dai ragazzi del laboratorio teatrale: Il tema centrale del romanzo è quello del tempo, criticando il modo in cui esso viene impiegato nella società occidentale moderna: la frenesia del vivere moderno, che nel suo progresso tecnologico e produttivo perde completamente di vista l'obiettivo della felicità delle persone e della qualità della vita.
Giugno 2012 – Teatro Don Bosco - Bazzi (via Aldo Moro – Castel Gandolfo, Roma) |
a.s. 2010/2011 "Non è come sembra" Spettacolo teatrale |
La storia di Cyrano di Bergerac diventa uno spunto di riflessione sul tema dell’”apparire”, tema molto attuale nella fase storica che la società sta vivendo.
Drammaturgia a cura dei ragazzi del laboratorio teatrale Attraverso scene comiche e grottesche, lo spettacolo fa riflettere lo spettatore su quanto sia importante non soffermarsi sulla superficialità delle cose, ma cercare di capirle più profondamente. Giugno 2011 – Sala Umberto (via della Mercede 50 – Roma), partecipazione alla XIX Rassegna dei Laboratori Scolastici "Su il sipario” organizzata dall’Ass. "La macchina teatrale” Aprile 2012 – Teatro parrocchia Santa Maria della Stella (Albano Laziale – Rm) Maggio 2012 – 28° Festival Nazionale ed Europeo del Teatro dei Ragazzi (Marano sul Panaro - Mo) |
a.s. 2009/2010 "Oltre il cancello" Spettacolo teatrale |
"Oltre il cancello” nasce da un lavoro sulla "follia", in omaggio a Basaglia a 30 anni dalla scomparsa.
I ragazzi che hanno partecipato al laboratorio teatrale hanno portato idee, prodotto testi ed è stato montato uno spettacolo basato tutto sul ribaltamento del punto di vista. È il racconto di un viaggio all’interno di un ipotetico manicomio, abitato da personaggi che portano alla luce le loro fragilità, ossessioni, paure, che può essere letto come un viaggio simbolico all’interno di se stessi. Uno spettacolo nel contempo ironico, auto-ironico e poetico. Giugno 2010 – Sala Umberto (via della Mercede 50 – Roma), partecipazione alla XVIII Rassegna dei Laboratori Scolastici "Su il sipario” organizzata dall’Ass. "La macchina teatrale” Giugno 2010 – Teatro Quirino (via Minghetti 10 – Roma), partecipazione alla serata finale della Rassegna "Su il sipario”, rappresentazione di una scena dello spettacolo "Oltre il cancello” Marzo 2011 – Sala Teatro della Parrocchia Santa Maria Assunta e San Giuseppe (Roma) Maggio 2011 – Sala Teatro della Scuola "Suore oblate di Gesù e Maria” – Frattocchie (Marino – Rm) Maggio 2011 – Teatro Palestra di Serra San Quirico (An), partecipazione alla XXIX Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola di Serra San Quirico (Ancona) |
Ieri 23 giugno 2021, in una cerimonia a distanza dall'aula magna della Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è svolta la premiazione dei vincitori del Concorso Thauma Festival e del concorso Playing Medea banditi dall'Ateneo, il primo destinato a valorizzare il lavoro prodotto dalle scuole nel corrente anno scolastico nonostante le condizioni ostative alla performatività dovute alla pandemia, il secondo inserito in una competizione di respiro internazionale e parte di un ampio progetto, denominato Reading Greek Tragedy Online, organizzato in collaborazione con Out of Chaos e con il Center for Hellenic Studies di Harvard, finalizzato alla messa in scena di alcuni versi della celebre tragedia euripidea.
PALMARES - DRAMMANTICO
Tragedia Fenicie di Euripide |
|
Premio Dioniso 2015, Università degli Studi di Torino |
|
Tragedia Fenicie di Euripide |
|
Festival Laboratori teatrali scolastici, Agiscuola - Miur 2015, Teatro Golden Roma |
|
PALMARES - LABORATORIO TEATRALE
Spettacolo Risveglio di Primavera |
|
Rassegna Nazionale Teatro Scuola 2015, Serra San Quirico |
|
Spettacolo Non è come sembraXIX Rassegna dei Laboratori Teatrali Scolastici "Su il Sipario”, (Ass. "La Macchina Teatrale”) Giugno 2011 |
|
Spettacolo Oltre il cancelloXVIII Rassegna dei Laboratori Teatrali Scolastici "Su il Sipario”, (Ass. "La Macchina Teatrale”) Giugno 2010 |
|