logo

Liceo Ginnasio – Ugo Foscolo

Via San Francesco D'Assisi, 34 – 00041 Albano Laziale

Sei in > Autovalutazione d’Istituto

LA VALUTAZIONE D’ISTITUTO

 L’autovalutazione d’Istituto, concepita secondo una dimensione dinamica, è uno strumento di crescita professionale e facilita processi di cambiamento, ponendo le condizioni necessarie per migliorare la qualità dell’azione formativa.

Le finalità della valutazione sono di carattere diagnostico e formativo ( l’autonomia consente e impone di assumere i problemi e di risolverli responsabilmente).

Gli obiettivi specifici si possono così enucleare:

–          costruire una sorta di archivio dell’evoluzione della scuola

–          verificare i risultati sul piano diacronico

–          operare un confronto sincronico con valori medi

L’efficienza e l’efficacia del sistema scolastico si configurano come capacità di soddisfare aspettative, bisogni e richieste del territorio. Il riferimento alla qualità comporta, dunque, la necessità di un controllo che trova i suoi obiettivi principali in:

v identificazione delle situazioni di “forza” e di “debolezza” per diffondere le prime, dopo aver  appreso dalla propria esperienza, e per consentire interventi di supporto alle altre modificando, se necessario, il proprio operato;

v congruenza tra  i progetti didattico-educativi e la loro effettiva realizzazione;

v trasparenza nell’area dell’organizzazione e della gestione;

v produzione di dati confrontabili di anno in anno.

La buona qualità si ha quando:

v  il valore degli indicatori migliora, è uguale o superiore alla media

v  aumenta la misura percentuale degli indicatori riferiti a prestazioni più difficili da ottenere

I dati così valutati forniscono indicazioni utili per:

v  mantenere attività e modalità operative, didattiche e organizzative

v  introdurre aggiustamenti di fronte ad aspetti problematici secondo la logica del miglioramento.

MAPPA DI QUALITA’

Poli di qualità AREE DI QUALITA’
Paideia  

I FINI

Studente in entrata I BISOGNI

L’ACCOGLIENZA

Risorse ed attività LE RISORSE UMANE

LE RISORSE FINANZIARIE

LE RISORSE MATERIALI

GLI INSEGNAMENTI

Studente in uscita  GLI APPRENDIMENTI

 

Le modalità sono:

v  osservazione in itinere, interviste, questionari di customer satisfaction (anonimi e a campione, a docenti, genitori, studenti, personale ATA), per la definizione d’informazioni relative:

–    al contesto ( situazione demografica del territorio)

–          agli input ( risorse materiali, caratteristiche insegnanti ed allievi)

–          ai processi ( organizzazione didattica, apprendimenti, comunicazione)

–          agli output ( livello di rendimento ai test, agli esami, percentuali d’abbandono)

v  Elaborazione, là dov’è possibile anche grafico-statistica, dei dati, analisi comparative e approfondimento analitico

v  Discussione dei risultati nelle sedi opportune e assunzione di decisioni rispetto alla correzione dei punti di non qualità emersi alle ipotesi di miglioramento avanzate

v  Elaborazione dei progetti d’intervento in seguito a ipotesi di miglioramento avanzate e adozione degli stessi all’interno del P.O.F.

L’autovalutazione implica l’analisi de:

  • Il rapporto docente-discente
  • La qualità della comunicazione verbale
  • La qualità e la quantità dei contenuti programmati
  • La disponibilità del docente alla collaborazione
  • Le modalità di valutazione dei progressi degli alunni
  • La frequenza degli alunni
  • Le eventuali ripetenze e le loro cause
  • Gli eventuali abbandoni
  • Il livello relazionale tra tutti gli operatori scolastici
  • Le possibilità istruttive e culturali del territorio
  • Il gradimento degli alunni nei confronti della scuola

E ancora:

v rilevazione del “successo della scuola” nel territorio (integrazione con le realtà locali e rispondenza ai bisogni )

v analisi dei risultati nel conseguente percorso universitario e /o lavorativo degli studenti

v riscontri oggettivi delle conoscenze e delle competenze acquisite attraverso valutazioni esterne (ad es. concorsi, esami di Stato, olimpiadi di matematica )

v efficacia delle attività mirate al recupero e all’approfondimento

v incremento quantitativo e qualitativo della conoscenza delle lingue straniere

v diffusione d’uso degli strumenti informatici

L’apprezzamento dei risultati è realizzato attraverso una semplice scala di valori da attribuire agli indicatori  del tipo: molto, sufficiente, poco, per niente. Il peso rivestito dai diversi indicatori è legato alle linee strategiche adottate.

Questionari di Valutazione interna

Risultati complessivi del questionario di Valutazione interna A.S. 2018/2019

QUESTIONARIO_Autovalutazione_GENITORI_PERSONALE_STUDENTI_QUINTA_2018_2019

 

________________________________________________________________

ANNI PRECEDENTI

________________________________________________________________

Personale ATA            Per la compilazione clicca qui.            Consulta i risultati

Personale Docente     Per la compilazione clicca qui.            Consulta i risultati

Famiglie                       Per la compilazione clicca qui.            Consulta i risultati

Studenti                       Per la compilazione clicca qui.            Consulta i risultati

 

Rapporto di AutoValutazione

Le attività dei singoli gruppi di lavoro prevedono il monitoraggio  periodico. Per una valutazione complessiva annuale, si prevede la formulazione di giudizi sintetici relativi al successo (con l’individuazione dei punti forti) e all’insuccesso (indicando i punti deboli ).

Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento – 2014/15

Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento – 2015/16

Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento – 2016/17

Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento – 2017/18