Sospirano con Catullo, sudano con Demostene, fantasticano con Calvino, sono interattivi e partecipano alla vita di un liceo classico moderno.
Protagonisti gli alunni del nostro Liceo
L’apertura al “nuovo” degli operatori scolastici, sempre attenti alle esigenze degli studenti e delle loro famiglie, ha fatto sì che già a partire dagli anni ’60 venissero istituiti due corsi di minisperimentazione in cui l’insegnamento della lingua straniera e della storia dell’arte veniva esteso all’intero quinquennio. Successivamente veniva istituito un corso sperimentale linguistico, il cui crescente successo ha decretato, nell’anno scolastico 2000/01, la divisione in due separate autonome presenze, il liceo Ugo Foscolo di Albano Laziale e in Ariccia il liceo James Joyce. Il liceo classico, che manteneva la precedente denominazione, configurandosi sempre più come liceo europeo, istituiva un corso sperimentale Brocca, in cui subentrava l’insegnamento del diritto, economia e lingua francese.
Il liceo classico costituisce un segmento importante per l’istruzione e la formazione degli studenti in continuità con il primo ciclo e i successivi percorsi di istruzione e formazione superiore in una dimensione di apprendimento permanente.
L’esperienza di apprendimento nel liceo classico facilita lo sviluppo di solide conoscenze, abilità e competenze che permettono ai giovani di affrontare la vita e il mondo del lavoro con spirito critico, fondato su alte competenze, e con curiosità speculativa per l’innovazione e l’aggiornamento continuo, anche alla luce delle trasformazioni sociali e della globalizzazione in atto che impongono nuovi e necessari saperi.
Consideriamo che la cultura non cresca come frutto spontaneo di molteplici informazioni senza radici ma sulle capacità di interrogarsi sul perché delle operazioni culturali, che allargano la visione del mondo dell'Uomo del terzo millennio e trovano nel mondo classico il terreno di coltura d’ogni nuova conoscenza.
Nasce da questa convinzione il nostro progetto educativo di una formazione democratica volta a realizzare operativamente il sapere e a metterlo in discussione.
Il motto del liceo ” Ugo Foscolo” è un forte imperativo: SAPERE AUDE!
Da queste convinzioni nasce la scelta che, da sempre, ci ha contraddistinto: integrare, alla luce dei mutamenti culturali e delle richieste del territorio, il profilo dell’offerta formativa in chiave inclusiva e partecipata. Attualmente, infatti, accanto all’indirizzo classico, così come previsto dalla riforma Gelmini, sono presenti i potenziamenti dell’Area Scientifica con un integrazione oraria di Matematica e Scienze, dal Cambridge Assessment International Education ha ricevuto l'approvazione ad ampliare la propria offerta formativa con il world-leading Cambridge programme e a partire dall’anno scolastico 2016/2017, dell’Educazione all’Espressività, Arti Sceniche e Teatrali.
L’offerta formativa, che dal 2016 assume profilo triennale, vuole essere varia e di qualità; oltre alle proposte progettuali rivolte ai soli studenti, il liceo, sensibile alle richieste del territorio, è sede di conferenze, dibattiti, concorsi letterari ed eventi di ottimo livello culturale. Attualmente il PTOF di riferimento per il triennio in vigore è del 2022/2025.