logo

Liceo Ginnasio – Ugo Foscolo

Via San Francesco D'Assisi, 34 – 00041 Albano Laziale

Sei in > Didattica a Distanza

DAD

Pubblicazione questionari

Docenti 02_05_Questionario_DAD_Utenza



Circolari MIUR

m_pi.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE.U.0000622.01-05-2020 – Proseguimento lavoro agile. DPCM del 26 aprile 2020. Istituzioni scolastiche ed educative.

m_pi.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0006597.19-03-2020 – Didattica a distanza: azioni di informazione e supporto da parte dell’USR Lazio.

m_pi.AOODPIT.REGISTRO-UFFICIALEU.0000388.17-03-2020 – Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza

20200313_m_pi_AOODPPR_368_13-03-2020

m_pi.AOODRLA.REGISTRO_UFFICIALE(U).0005363.05-03-2020

Didattica a distanza. Azioni di informazione e supporto da parte dell’USR Lazio. 



Comunicazioni del Dirigente Scolastico

Didattica_on_line_Comunicazione




Guide e risorse utili


WEBINAR PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Prosegue la programmazione dei webinar organizzati dalle Case editrici Loescher e D’Anna.

 > iscrizioni alle DIRETTE WEBINAR per la DIDATTICA A DISTANZA 
 > sezione per la CONDIVISIONE CON gli STUDENTI 

Mercoledì 15 aprile

  1. 11:00-12:00 – Philippe Liria – Lexique et grammaire: stratégies d’acquisition et apprentissage collaboratif – A cura di CLE International
  2. 13:00-14:00 – Riccardo Bruscagli –  Il nido e il cosmo: la poesia di Giovanni Pascoli
  3. 15:00-16:00 – Stefano Gianni – Il contagio e la colpa: il racconto delle epidemie nella letteratura contemporanea

Giovedì 16 aprile

  1. 09:00-10:00 – Gino Tellini – «Il fu Mattia Pascal»: l’identità impossibile
  2. 11:00-12:00 – Nora Nagy – Reading Sherlock: reading strategies to build vocabulary (including preparation for Cambridge English Exams: A2 Key)
    A cura di Helbling
  3. 13:00-14:00 – Enrica Minetti – Matematica e CLIL: Come fare una lezione di matematica con il CLIL
  4. 15:00-16:00 – Tiziano Pierucci – Musik verbindet (la musica unisce)

Venerdì 17 aprile

  1. 09:00-10:00 – Francesca Ostorero – Il funzionamento dello Stato
  2. 11:00-12:00 – Enrica Minetti – Matematica e CLIL: Una lezione a distanza di matematica in inglese
  3. 13:00-14:00 – Alessandra Racca: Scrivere sulla diversità
  4. 15:00-16:00 – Nora Nagy – Space exploration: vocabulary (space) and grammar practice (present passive). A cura di Helbing

Google Digital Training

Come lavorare, imparare e insegnare a distanza

Un elenco di risorse per aiutarti ad adattarti e a gestire il tuo lavoro in modo efficace. Scopri quelle più utili di seguito o fai clic qui per vederle tutte.

Per gli insegnanti

Coinvolgi gli studenti attraverso l’apprendimento a distanza. Scopri di più

Usa i giusti strumenti digitali nelle tue lezioni. Scopri di più

Condividi informazioni con le presentazioni interattive. Scopri di più

Per gli studenti

Acquisisci nuove competenze online. Scopri di più

Organizzati con Google Drive. Scopri di più

Piccole lezioni di business o di marketing. Scopri di più


Image La Fondazione “I Lincei per la scuola”, ha messo a disposizione i  video dei corsi organizzati negli anni precedenti, o quelli conclusasi nella prima parte dell’anno.

CONFERENZA SCIENZE 24/02/2020

Prof. Giorgio Manzi

“I cambiamenti climatici e l’evoluzione umana”

Video https://www.youtube.com/watch?v=txDFsowYWQs

Locandina https://www.linceiscuola.it/files/giorgio-manzi.pdf

CONFERENZA SCIENZE

Prof. Carlo Doglioni

“Geodinamica e origine dei terremoti”

Video prima parte: https://www.youtube.com/watch?v=m71dMmo0rpY

Video seconda parte: https://www.youtube.com/watch?v=Y9isRwC2_t8

CONFERENZA EDUCAZIONE CIVICA 26/09/2019

Dott. Massimo Bray

“Il valore dell’educazione civica per una nuova cittadinanza”

Video https://www.youtube.com/watch?v=Yq0-qg4xqUk

Testo https://www.linceiscuola.it/files/massimo-bray.pdf


Corso “FARE LEZIONE A DISTANZA” https://www.usrlazio.it/index.php?s=1052&wid=8733


SCUOLA  NORMALE SUPERIORE di Pisa

La Normale va a scuola dedica a tutte le scuole d’Italia un programma di lezioni virtuali tenute da suoi docenti, ricercatori e ricercatrici su argomenti afferenti al programma scolastico. Le lezioni si terranno online, sulla piattaforma Google Meet gestita direttamente dalla Scuola Normale, dalla metà di aprile alla fine dell’anno scolastico 2019/20.


TUTORIAL GOOGLE SUITE

tutorial per accedere a Google Suite.webm


GOOGLE Teacher Center

Formazione


GOOGLE HANGOUTS MEET

Formazione e guida di Hangouts Meet

Google Hangouts Meet – Teacher Center

Video guide per l’utilizzo di Google Hangouts


bSmart

bSmart è il primo educational hub in Italia che offre servizi e contenuti alle scuole, ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie.


WESCHOOL

Piattaforma gratuita per la didattica online più coinvolgente ed efficace.


RAI per la didattica

In questa sezione sono disponibili alcuni contenuti dedicati alla didattica a distanza.


Le reti di Avanguardie educative e Piccole Scuole a supporto dell’emergenza sanitaria

INDIRE lancia un’iniziativa di solidarietà tra scuole per superare l’emergenza COVID-19 e, al contempo, sperimentare soluzioni per la didattica a distanza con metodologie e strumenti innovativi.


La TECNICA della Scuola

Come valutare gli studenti con la didattica a distanza?


Didattica A Distanza  – Meet Grid View

Come vedere tutti i partecipanti contemporaneamente durante un Meet grazie all’estensione di Chrome Meet Grid View


Come fare ascoltare l’audio del PC quando si usa Meet

Giuda pratica alla configurazione dell’audio del PC

Uno dei problemi rilevati da chi sta usando Hangouts Meet per videoconferenze è quello di far ascoltare l’audio del pc mentre si spiegano i vari argomenti.

In effetti Meet può utilizzare solo una fonte di registrazione e se è attivo il microfono non puo’ far ascoltare nient’altro.

Come fare ad attivare anche l’audio del pc durante una videolezione sincrona.


EquatIO – Digital Math

Il software EquatIO  consente di creare equazioni matematiche, formule e altro direttamente sul computer.


LOESCHER e D’ANNA EDITORI

la didattica a distanza permette agli studenti ripassare e consolidare gli argomenti appresi, proseguire con la programmazione, acquisire autonomia, mantenere vivo il rapporto docente-classe, ma anche e soprattutto consente di dare ai ragazzi continuità con il mondo della scuola, fonte di acquisizione di conoscenze e competenze, di rassicurazione e normalizzazione in un periodo di grande instabilità.

Le case editrici Loescher e D’Anna stanno aggiornando costantemente il portale Didattica a distanza: un ricchissimo corredo di risorse multimediali da cui attingere liberamente per consentire una didattica efficace da casa.

SECONDARIA DI I GRADO
> Italiano grammatica
> Italiano antologia
> Storia
> Geografia
> Educazione civica
> Inglese
> Francese
> Tedesco
> Spagnolo
> Matematica
> Scienze
> Educazione musicale
> Arte e immagine
> Educazione fisica
SECONDARIA DI II GRADO
> Italiano grammatica
> Italiano antologia
> Italiano letteratura
> Latino
> Greco
> Storia biennio
> Storia triennio
> Geografia
> Educazione civica
> Filosofia e Scienze umane
> Inglese
> Francese
> Tedesco
> Spagnolo
> Storia dell’arte
> Disegno
> Educazione fisica
WEBINAR PER L’ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA A DISTANZA

> Maiello, Strumenti digitali per una didattica a distanza: Google Drive
> Maiello, Strumenti digitali per una didattica a distanza: Tes Teach
> Maiello, Strumenti digitali: videolezioni con Screecast o matic
> Maiello, Strumenti digitali: videolezioni con Ted Ed
> Polo Bianciardi – Strategie e trucchi per insegnare e imparare a distanza

ALTRE RISORSE MULTIMEDIALI
> Cloudschooling: classi virtuali, esercizi interattivi, tutor
> WebTV Loescher: video di tutte le discipline
> Webinar: seminari di Autori e Formatori su tematiche trasversali

 


LA MIA SCUOLA DIFFERENTE

Sito di raccolta materiali, metodologie, esperienze, strumenti per la scuola

Questo sito nasce da un progetto di condivisione fra dirigenti e docenti che hanno voluto raccogliere materiali per la scuola e metterli a disposizione di tutti. Data la particolare situazione di emergenza coronavirus, si vogliono fornire strumenti che supportino la didattica a distanza.


GIUNTI T.V.P. editori

Valutare a Distanza

Sergio Vastarella, autore, insegnante ed esperto in didattiche innovative e strategie di valutazione, ha tracciato per noi un percorso di spunti e strategie per trovare soluzioni di valutazione sommativa e formativa.L’appuntamento è per lunedì 6 aprile (15.30-17) con un webinar gratuito da non perdere. La partecipazione prevede attestato di partecipazione e invio delle slide.

Guarda il video di presentazione.

Programmare a Distanza

Il particolare momento storico che stiamo vivendo, richiede ai docenti di riprogettare la propria azione didattica. È opportuno farlo proprio a partire dagli aspetti di competenza, conoscenza e abilità che intendono verificare alla fine di ogni percorso.

Sergio Vastarella prosegue il percorso avviato nel webinar dedicato alla valutazione attraverso una videolezione e dispense dedicate a una riprogettazione che sappia accogliere tempi e modalità di lavoro degli studenti nella didattica a distanza.

Non perderti l’appuntamento sulla nostra pagina Facebook l’8 aprile.


INSEGNA DA CASA

Insegna da casa è un hub che mette a disposizione informazioni, consigli, formazione e strumenti a supporto dell’insegnamento e dell’apprendimento a distanza, per aiutare centinaia di milioni di studenti ed educatori durante l’emergenza Coronavirus (COVID-19).

Ulteriori informazioni

A causa della recente chiusura delle scuole, le ultime settimane sono state particolarmente difficili per gli insegnanti, gli studenti e le famiglie la cui normale routine è cambiata radicalmente. Questa transizione è ancora più sconfortante per quegli educatori che non si trovano a loro agio con la tecnologia, o non sanno come usare i nostri strumenti. Abbiamo fatto quindi del nostro meglio per rendere questi strumenti accessibili per la maggior parte dei docenti. A questo scopo abbiamo creato Insegna da casa, un hub temporaneo che offre agli insegnanti informazioni e strumenti utili per affrontare questa crisi. Qui sono disponibili risorse per, ad esempio, insegnare a distanza, mantenere alta l’attenzione degli studenti e collaborare con i colleghi.

Per altre risorse su come coinvolgere gli studenti mediante l’apprendimento a distanza, come materiale didattico, blog post, video e altro, visita questa pagina.