Il recupero è l’azione didattica destinata ad alunni che per vari motivi (assenze, temporanea negligenza, carenze pregresse, metodo di studio inadeguato) fanno registrare un livello non corrispondente ai minimi disciplinari previsti.
I docenti integrano l’azione di didattica compensativa nel tessuto stesso della lezione curricolare, nel quadro del recupero disciplinare e di quello più ampio di carattere metodologico, motivazionale e trasversale. Se, però, risulta necessario, predispongono opportune strategie operative per favorire il conseguimento, da parte dell’alunno in difficoltà, di un più adeguato livello di preparazione e l’acquisizione di metodologie e di stili di apprendimento più efficaci.
Gli obiettivi del recupero riguardano gli ambiti della comprensione, della comunicazione, della memorizzazione e dell’impegno.
I docenti, in rapporto alle difficoltà emerse, stabiliscono le seguenti tipologie di intervento:
I corsi di potenziamento, svolti in orario extrascolastico, sono organizzati soprattutto per le classi dell’ultimo anno, anche su richiesta degli studenti, e previa disponibilità dei docenti delle discipline coinvolte. Le tematiche da trattare sono a completamento, arricchimento e approfondimento dei programmi in vista dell’esame di Stato, a livello monodisciplinare e pluridisciplinare. E’ prevista anche la consulenza per l’elaborazione di percorsi, tesine, mappe concettuali, bibliografie. A tale scopo gli studenti possono utilizzare, con il supporto del personale preposto, i laboratori multimediali. La gestione di tali interventi è predisposta dai Consigli di classe.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.