Allegato n° 1
DPR 245/2007 "Art. 5-bis (Patto educativo di corresponsabilità). - 1.Contestualmente all'iscrizione alla singola istituzione scolastica, è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie”
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
Nell’ottica del progetto educativo di una formazione democratica, alle radici delle scelte attuate dal nostro Liceo ed espresse nel POF d’Istituto, nella consapevolezza che l’interiorizzazione delle regole che presiedono alla costruzione di un ambiente di studio sereno e proficuo si verifica solo attraverso una fattiva collaborazione con la famiglia, nel rispetto dei reciproci ruoli,
la scuola si impegna a:
- Creare un clima sereno e corretto, favorendo nello studente lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze, la crescita personale nei comportamenti e nei valori, la riflessione sulle scelte e sulle aspettative, sostenendolo nelle abilità scolastiche e nelle eventuali situazioni di disagio, lottando contro ogni forma di pregiudizio e di emarginazione.
- Realizzare i curricoli disciplinari nazionali e le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche elaborate nel Piano dell’Offerta Formativa, tutelando il diritto ad apprendere.
- Procedere alle attività di verifica e di valutazione in coerenza con lo svolgimento dei programmi e con i ritmi di apprendimento della classe, chiarendone le modalità e motivando i risultati.
- Comunicare con le famiglie in merito a: risultati, difficoltà e progressi nelle discipline di studio, comportamento e condotta.
- Prestare ascolto e attenzione con riservatezza ai problemi degli studenti, così da favorire in loro la nascita di un atteggiamento di fiducia verso l’istituzione e da creare un clima di interazione pedagogica con la famiglia.
Nella consapevolezza che l’adolescenza è un periodo fondamentale per la formazione umana di un individuo e per la costituzione del patrimonio culturale e metodologico su cui si costruisce il proprio futuro,
la famiglia si impegna a:
- Instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà di insegnamento e la loro competenza professionale valutativa.
- Tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche; prendere attenta visione delle comunicazioni scuola-famiglia (circolari cartacee osu web); partecipare con regolarità alle riunioni previste; ottemperare a quanto stabilito nel Regolamento d’Istituto.
- Far rispettare rigorosamente l’orario d’ingresso a scuola; limitare le uscite anticipate; giustificare le assenze con puntualità al rientro in classe e, se previsto, con la necessaria certificazione medica.
- Verificare, attraverso il colloquio con i docenti, che lo studente segua gli impegni di studio e le regole della scuola e prenda parte attiva e responsabile ad essa.
- Intervenire con coscienza e responsabilità nel casodi eventuali danni provocati dal figlio a carico di persone, arredi, materiale didattico, anche, se necessario, con il risarcimento del danno.
Lo studente si impegna a:
- Rispettare: le persone, le regole, le consegne, gli impegni, gli orari, i locali e le attrezzature della scuola.
- Essere corretto:nel comportamento, nel linguaggio, nel modo di vestire, che deve essere consono al luogo.
- Mostrarsi leale:nei rapporti con i compagni e con i docenti, nelle verifiche e nelle attività scolastiche.
- Dare prova di responsabilità:nello studio a casa e in classe, nella partecipazione consapevole alla vita della scuola, nella collaborazione alla costruzione di un sereno ambiente di lavoro.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
IL GENITORE
LO STUDENTE
Albano Laziale, 12/09/2012
Integrazione anti Covid al Patto di Corresponsabilità
Integrazione_patto_di_corresponsabilità_Liceo_Foscolo