1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 3 | 3 | 3 | ||
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica (*) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali (**) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 |
(*) con Informatica
(**) Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
I POTENZIAMENTI
Accanto all'indirizzo classico, così come previsto dalla riforma Gelmini, sono attivi alcuni corsi con potenziamenti che prevedono l’integrazione nell’orario scolastico di una /due ore di lezione. Il potenziamento dell'Area Linguistica, con il Francese e lo Spagnolo, dell'Area Scientifica con un integrazione oraria di Matematica e Biochimica, e a partire dall'anno scolastico 2016/2017, il potenziamento dell'Area dell’ Educazione all' Espressività, Arti Sceniche e Teatrali.
Tutti i potenziamenti hanno una durata quadriennale, dal primo al quarto anno del corso di studi; ognuno è accompagnato da una offerta didattica anche extracurriculare mirata e calibrata ( conferenze, visite didattiche, spettacoli teatrali, progetti specifici, viaggio di istruzione/stage linguistico) che diviene strategica per una formazione globale dell’intero gruppo classe.
PIANO ORARIO AREA LINGUISTICA
CON POTENZIAMENTO DI FRANCESE O SPAGNOLO
DISCIPLINE
DEL PIANO DI STUDI |
TIPO
DI PROVE |
Primo Biennio | Secondo biennio |
Educazione fisica | PO | 2 | 2 |
Religione/Attività alternative | O | 1 | 1 |
Italiano | SO | 4 | 4 |
Inglese | SO | 3 | 3 |
Latino | SO | 5 | 4 |
Francese o Spagnolo | * | * | |
Greco | SO | 4 | 3 |
Storia dell'arte | O | 2 | |
Storia/Geografia | O | 3 | |
Storia | 3 | ||
Filosofia | O | 3 | |
Scienze | O | 2 | 2 |
Matematica | S/O | 3 | 2 |
Fisica | PO | 2 | |
Totale ore settimanali | 27 | 31 | |
Numero discipline per anno | 9 | 12 |
(*) L’integrazione, prevista dal P.O.F., consiste in un corso tenuto, in orario pomeridiano da un docente madrelingua, con esame finale e certificazione.
PIANO ORARIO AREA SCIENTIFICA
CON POTENZIAMENTO DI MATEMATICA E BIOCHIMICA
DISCIPLINE
DEL PIANO DI STUDI |
TIPO
DI PROVE |
Primo Biennio | Secondo biennio |
Educazione fisica | PO | 2 | 2 |
Religione/Attività alternative | O | 1 | 1 |
Italiano | SO | 4 | 4 |
Inglese | SO | 3 | 3 |
Latino | SO | 5 | 4 |
Greco | SO | 4 | 3 |
Storia dell'arte | O | 2 | |
Storia/Geografia | O | 3 | |
Storia | 3 | ||
Filosofia | O | 3 | |
Scienze | O | 2 | 2+1 |
Matematica (*) | S/O | 3+1 | 2+1 |
Fisica | PO | 2 | |
Totale ore settimanali | 28 | 33 | |
Numero discipline per anno | 9 | 12 |
(*) Integrazione prevista dal P.O.F.
PIANO ORARIO AREA PER L’EDUCAZIONE ALL’ESPRESSIVITA’, ARTI SCENICHE E TEATRALI
CON POTENZIAMENTO DI TECNICHE TEATRALI
DISCIPLINE
DEL PIANO DI STUDI |
TIPO
DI PROVE |
Primo Biennio | Secondo biennio |
Educazione fisica | PO | 2 | 2 |
Religione/Attività alternative | O | 1 | 1 |
Italiano | SO | 4 | 4 |
Inglese | SO | 3 | 3 |
Latino | SO | 5 | 4 |
Greco | SO | 4 | 3 |
Storia dell'arte | O | 2 | |
Storia/Geografia | O | 3 | |
Storia | 3 | ||
Filosofia | O | 3 | |
Scienze | O | 2 | 2 |
Matematica | S/O | 3 | 2 |
Fisica | PO | 2 | |
Tecniche teatrali (laboratorio su: la voce, il gesto, il corpo) | P | 1 | 1* |
Totale ore settimanali | 28 | 32 | |
Numero discipline per anno | 9 | 12 |
(*) Il quarto anno si aggiungono 2 ore settimanali pomeridiane per l’allestimento teatrale di una tragedia.