logo

Liceo Ginnasio – Ugo Foscolo

Via San Francesco D'Assisi, 34 – 00041 Albano Laziale

Sei in > Profilo dell’alunno in uscita

Al termine del corso di studi, il profilo dell’alunno in uscita è caratterizzato dal possesso di determinate capacità, conoscenze, competenze che concorrono al successo formativo.

" Esso si rivela attraverso la corrispondenza tra le potenzialità dello studente e i risultati che egli ottiene nel suo cammino di apprendimento, nella scuola e fuori di essa.”

Conoscenze:

-          dei principi fondanti della Costituzione repubblicana;

-          della lingua nazionale in tutti i suoi ambiti : morfosintassi, lessico, testualità (coerenza e coesione), pragmatica (atti linguistici e comunicazione ), categorie di analisi, identificazione di testi letterari;

-          della lingua e della civiltà latina e greca nei loro valori intrinseci e in rapporto alla cultura europea;

-          del sistema linguistico delle lingue straniere comunitarie;

-          delle espressioni letterarie, artistiche, storiche, scientifiche più rilevanti del mondo occidentale;

-          dei diversi orientamenti del pensiero per quanto riguarda la ricerca filosofica;

-          di modelli matematici;

-          degli  elementi e dei principi delle scienze naturali.

Competenze:

-          sa comprendere e produrre testi in lingua italiana, in forma orale e scritta, negli usi funzionali (alla comunicazione con fini pratici, allo studio, alle attività professionali) e negli usi creativi (espressivi, ludici, letterari);

-          sa decodificare, valutare e confrontare un testo latino e greco dal punto di vista strutturale e contenutistico, individuando il pensiero dell’autore con opportuna contestualizzazione;

-          sa comprendere e produrre testi in lingua straniera, rispettandone  le convenzioni comunicative, interagendo in contesti d’uso e secondo argomenti e generi testuali differenti;

-          sa instaurare rapporti di causa-effetto e relazioni spazio-temporali su eventi sociali, culturali, politici e tecnologici;

-          sa affrontare problemi, avviandoli a soluzione, attraverso l’applicazione di principi matematici;

-          sa realizzare processi tipici del metodo scientifico sperimentale: osservare, separare variabili, progettare esperimenti, comunicare risultati;

-          sa osservare in modo sistematico un fenomeno chimico cogliendone gli elementi caratterizzanti;

-          sa utilizzare strumenti di analisi tali da arricchire il gusto e l’esperienza delle opere d’arte;

-          sa valutare le informazioni che giungono da canali diversi e attingere alle fonti di consultazione, utilizzando linguaggi specifici in contesti differenziati.

Capacità:

-             linguistico-espressive ed argomentative in ambiti diversi;

-             logico-interpretative di analisi, sintesi, astrazione,inferenza;

-             di rielaborazione e di attualizzazione dei contenuti acquisiti;

-             di verbalizzare le proprie esperienze e di comunicarle adeguatamente;

-             di organizzare il proprio lavoro autonomamente e all’interno di un gruppo;

-             di selezionare dati secondo criteri di pertinenza;

-             di formulare ipotesi esplicative grazie alla strumentazione concettuale realizzata;

-             di riconoscere la propria identità culturale attraverso un’esperienza multipla dell’alterità;

-             di continuare ad imparare.