logo

Liceo Ginnasio – Ugo Foscolo

Via San Francesco D'Assisi, 34 – 00041 Albano Laziale

Sei in > PROGETTO C.I.C.

Centro di Informazione e Consulenza

Obiettivi generali: fornire agli studenti, ai docenti, ai genitori e al personale ATA un primo ascolto, intervenire precocemente su situazioni di disagio, offrire una guida ed una figura di riferimento competente e continuativa, facilitare, se necessario, l’accessibilità alle risorse specifiche presenti sul territorio.
Obiettivi specifici: ri-motivare allo studio gli studenti a rischio di abbandono scolastico, offrire opportunità di sostegno e di orientamento scolastico, creare una rete di collegamento fra i servizi sul territorio.
Docente Referente: Prof. ssa Giuseppina Febbraro, giuseppina.febbraro@liceougofoscolo.it

COLLABORAZIONI E PROGETTI SPORTELLO DI ASCOLTO
Nell’ambito del progetto “C.I.C.” del liceo “Ugo Foscolo” è prevista la collaborazione con esperti esterni tra i quali la consulente psicologa e psicoterapeuta, dott. ssa Anna Clelia Brita, che svolgerà attività di supervisione, aggiornamento e consulenza destinate alla scuola, ogni sabato, a partire dal 24 ottobre 2020, dalle ore 9.10 alle ore 13.10.
La consulenza psicologica mira a prevenire situazioni di disagio, a promuovere il benessere dei singoli e dei gruppi, a migliorare le dinamiche interne alle classi e a sostenere la genitorialità.
Le attività prevedono:
❖ Accoglienza/Orientamento alunni in entrata (classi prime);
❖ Osservazione del gruppo classe e dei singoli alunni;
❖ Conduzione di incontri tematici con il gruppo classe;
❖ Conduzione di colloqui psicologici (Sportello d’ascolto) individuali o collettivi con gli alunni (salvo disposizioni contrarie espresse dalle famiglie e fatte pervenire all’Ufficio Didattica), con i professori e con i genitori che lo richiedono o che verranno convocati.
Tale attività verrà effettuata in presenza ma anche attraverso la piattaforma Skype per coloro che non fossero presenti in tale giornata presso il liceo.
Per lo sportello d’ascolto in presenza ci si può prenotare inserendo un foglio con i propri dati (nome, cognome, classe) nell’apposita cassetta delle lettere collocata accanto alla porta della Presidenza.
Per lo sportello di ascolto a distanza ci si può prenotare all'email annacleliabrita@gmail.com inviando anche il consenso informato debitamente firmato.Va bene anche una foto del consenso firmato.

Chi fa richiesta verrà ricontattato per organizzare la modalità telematica su Skype e per concordare giorno e orario della consulenza.
I docenti e i genitori potranno inviare richiesta di prenotazione all'email annacleliabrita@gmail.com.

N.B.: Non si potrà accedere al servizio senza l’invio del consenso compilato in tutte le sue parti o da autorizzazione dei genitori o tutori in caso di minore età, o autocertificazione per i maggiorenni.

PROGETTO EAS
Il progetto mira ad aiutare i preadolescenti ad aumentare le informazioni e a potenziare attitudini e abilità riguardanti le relazioni interpersonali, l’affettività e la sessualità, con l’obiettivo di vivere questa dimensione della propria vita in modo consapevole e sicuro, rispettoso di sé e degli altri.
Le lezioni presso il nostro liceo vengono avviate da una equipe di esperti del Consultorio Giovani di Genzano di Roma e sono rivolte alle classi seconde.
Obiettivi:
• Aiutare i ragazzi e le ragazze preadolescenti a vivere in modo consapevole e sicuro le relazioni interpersonali, l’affettività e la sessualità nel pieno rispetto di se stessi e degli altri.
• Favorire l’accesso ad una capacità introspettiva di ascolto e riflessione su di sé.
• Rassicurare i preadolescenti di fronte alle incertezze della crescita fornendo loro la possibilità di confrontarsi sui delicati temi dello sviluppo sessuale ed affettivo.
• Affrontare i temi dell’innamoramento e dei diversi modi in cui si possono vivere le esperienze affettive in adolescenza.
• Individuare quali sono le caratteristiche che definiscono una buona/sana relazione.
• Esplorare gli aspetti legati alla costruzione della propria identità e della sessualità.

COLLABORAZIONE CON LA CROCE ROSSA ITALIANA
Presso il nostro liceo, in collaborazione con la CRI, a seguito del Protocollo d’intesa stipulato tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e la Croce Rossa Italiana, vengono messi in atto progetti e iniziative in favore delle studentesse e degli studenti e del personale della scuola.

Oltre alla promozione degli stili di vita sani e sicuri, alle manovre salvavita e alla risposta alle situazioni di emergenza e alle calamità naturali, l’offerta formativa che la Croce Rossa Italiana ha predisposto comprende numerose attività che sono sottoposte agli istituti scolastici interessati su temi come la sicurezza stradale, lo sport per tutte e tutti, l’educazione alimentare, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, la migrazione e la donazione del sangue.

Il Protocollo si muove nel solco della Buona Scuola e di uno dei suoi obiettivi principali, il rafforzamento dell’offerta formativa anche attraverso la cooperazione con realtà che concorrano a rendere la scuola più aperta, innovativa e inclusiva e a formare le cittadine e i cittadini di domani.
Le attività progettuali generalmente selezionate dal liceo e destinate a tutte le sue classi, riguardano le seguenti aree tematiche:
❖ le “Dipendenze”;
❖ la campagna I.D.E.A. (Igiene, dieta, educazione alimentare);
❖ la “Chiamata d’emergenza”;
❖ la Donazione del Sangue in collaborazione con l’Ospedale “San Giuseppe” di Marino (RM). Quest’ultima attività vede coinvolti gli alunni maggiorenni e tutto il personale della nostra scuola e si svolge nel periodo novembre-maggio.