Il liceo "Ugo Foscolo” (Distretto n.° 42 – Provincia di Roma) ha un bacino d’utenza molto ampio che va, in ogni modo, al di là dei confini distrettuali, come dimostrano le provenienze degli studenti dalle due fasce, quella longitudinale della via Appia, da Ciampino (nord) a Velletri (sud),e quella trasversale, da Torvaianica (ovest) a Rocca di Papa (est). Tali aree, diverse sul piano sociale, economico e culturale, comprendono zone rurali e industriali accanto a centri urbani di antichissima civiltà.
Strutturali:
Il liceo è ubicato nell’Albano storica (via S. Francesco d’Assisi, n.° 34) ed è raggiungibile con grande facilità attraverso autobus e linee ferroviarie. Ha una struttura moderna con spazi esterni ed interni adeguati a molteplici esigenze didattico-ricreative.
Strumentali:
L'intera sede è cablata ***. La sede centrale dispone di una biblioteca ampia e luminosa, dotata di circa ottomila volumi e attrezzata per la videoproiezione; Le aule sono dotate di Digita Board 65" e connessione di rete. I laboratori di informatica e multimediale sono stati recentemente ristrutturati grazie ai contributi della Fondazione Roma, ai PON, ai decreti sostegni governativi. Il laboratorio scientifico è corredato di una buona strumentazione, arricchita per la didattica destinata alle discipline di indirizzo e di potenziamento scientifico. La scuola fruisce di palestra regolamentare con area mobile adibita al tiro con l’arco ed attrezzatura per il tennis tavolo e di una parete per l’arrampicata sportiva esterna con tre vie di salita a difficoltà incrementale, di un’aula magna potenziata di palco scenico, impianto luci e audio adibita a sede di riunioni e di conferenze, attrezzata per la connessione in video conferenza da remoto.
La collaborazione con il territorio
Fondamentale, per l’attuazione delle finalità del liceo, è la collaborazione con quelle agenzie presenti sul territorio che operano per la crescita culturale e civile dei giovani e della formazione alla cittadinanza attiva. Gli ambiti dove è maggiore la possibilità di cooperare sono l’orientamento, l’aggiornamento, la promozione di iniziative culturali e sportive comuni.
La scuola, infatti, partecipa ed organizza, in sinergia con le amministrazioni locali, diverse attività progettuali allo scopo di valorizzare le risorse sociali, culturali, artistiche del territorio e la sua memoria storica.
I diversi progetti di continuità, con altre istituzioni scolastiche e segmenti dell’istruzione, in special modo con le scuole medie inferiori del territorio, facilita l’inserimento dei ragazzi nel nostro istituto. La costruzione di moduli didattici finalizzati alla produzione di un linguaggio comune e di obbiettivi didattici trasversali, ha facilitato la continuità formativa. I rapporti con diversi Atenei nazionali promuovono la conoscenza dei diversi piani di studio, anche attraverso lezioni-conferenze, per permettere ai nostri studenti di scegliere la propria facoltà universitaria in modo consapevole e responsabile.
L’inserimento del liceo nel tessuto sociale si realizza anche come risposta agli stimoli che il mondo del lavoro esercita sull’offerta formativa. E’ importante, infatti, realizzare contatti che forniscano agli studenti l’opportunità di conoscere e di apprezzare il prodotto culturale elaborato dal nostro liceo. Il nostro istituto è interessato inoltre a tutti quei processi che possano stimolare un incontro dialogante e interattivo con il mondo del lavoro e si riserva di aderire al progetto alternanza scuola/lavoro nelle modalità più congrue al proprio profilo culturale e formativo.